bad bank Archivi - Saldo e Stralcio - Risolvi il tuo Pignoramento Immobilaire con Accord Soluzione Debiti S.R.L.
Saldo e Stralcio – Risolvi il tuo Pignoramento Immobilaire con Accord Soluzione Debiti S.R.L.

bad bank

Tag Archives
soluzione debiti

Bad Bank Italiana per fine anno, ma cosa significa?

 

 

Altra buona notizia per i debitori pressati da rate non pagate e precetti di pagamento e case all’Asta.

Per fine anno dovrebbe nascere la Bad Bank Italiana, cioè una vera e propria banca d’investimenti che comprerà, almeno inizialmente per 3 Miliardi di euro, crediti incagliati di altre banche che evidentemente non sono riuscite a recuperare il loro credito per le normali strade siano esse agenzie di recupero crediti, avvocati, tribunali e chiaramente le procedure per sottrarre le case ai debitori.

Alle banche classiche conviene molto cedere il credito, in quanto ne beneficiano con leggi speciali e possono “pulire il bilancio”. Inoltre aumenta il loro rating e chiaramente possono aumentare il volume di prestiti da erogare.

Questo porta necessariamente ad incrementare le vendite di immobili propio perché, essendoci più disponibilità delle banche ad erogare mutui, ci saranno più transazioni

Queste operazioni le Bad Bank le fanno a loro volta a sconto: è chiaro che saranno molto disponibili a trattare con noi e noi saremo pronti a negoziare per i nostri clienti.

soluzione debiti

 

Ecco la notizia tratta da “Il Messaggero”

Si aprono spiragli tra ministero dell’Economia, Bankitalia, e Commissione Ue per la costruzione di una Bad bank che smaltisca la Leggi tutto


Il mercato del credito riprende quota grazie a una bad bank

Una Bad Bank e il mercato del credito riprende quota

Per far ripartire il mercato del credito serve una bad bank

E’ quello che sostiene Visco, il governatore della Banca d’Italia, che all’Assemblea dei partecipanti ha espresso tutta l’intenzione di collaborare con il Governo per attivarne una.

La notizia è di oggi e la riporta Il Sole 24 Ore:

“L’attivazione di una bad bank aiuterebbe la ripartenza del mercato del credito. Il giudizio è del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, che per questo auspica sia «rapida e costruttiva» la discussione sul tema in corso tra autorità italiane ed europee. Il sistema bancario «è provato dalla lunga recessione», ha sottolineato il Governatore. I crediti a rischio a fine 2014 sono triplicati rispetto al 2008, prima della crisi. Il Governatore ha ricordato i numeri del fenomeno: 200 miliardi di crediti in sofferenza, ai quali vanno aggiunti i 150 miliardi di altri crediti deteriorati per un totale di circa il 18% degli impieghi rispetto al 6% prima della crisi. Un fardello , ha detto il numero uno di palazzo Koch, che crea «un vincolo all’erogazione di nuovi prestiti». Per questo Visco torna a ribadire la necessità di un mercato secondario dei crediti deteriorati «anche con il concorso del settore pubblico; stiamo collaborando

Leggi tutto