debiti con le banche Archivi - Saldo e Stralcio - Risolvi il tuo Pignoramento Immobilaire con Accord Soluzione Debiti S.R.L.
Saldo e Stralcio – Risolvi il tuo Pignoramento Immobilaire con Accord Soluzione Debiti S.R.L.

debiti con le banche

Tag Archives
accord npl

NPL: una proposta di legge aiuta gli imprenditori e le famiglie a liberarsi dai debiti

CNCU chiamato a esprimere il parere sulla proposta di legge C. 4352, che permette alle banche di concedere sconti per liberarsi dagli NPL. Accord Soluzione Debiti ti spiega quali come e quali sono i vantaggi per il debitore.

Una proposta di legge che aiuta le banche a recuperare gli NPL, quei crediti incagliati che difficilmente verranno recuperati. È stata presentata in Parlamento a marzo 2017 e lo scorso 28 novembre il CNCU – che raggruppa le Associazioni del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti – è stato chiamato a esprimere il proprio parere, facendo le veci dei consumatori.

Sì, perché a beneficiarne non saranno solo le banche ma anche i privati e i piccoli imprenditori sommersi dai debiti. Accord Soluzione Debiti ti spiega in che modo.

Cosa sono gli NPL, croce delle banche italiane

Gli NPL sono i crediti non performanti e rappresentano un grosso problema del sistema bancario italiano: dei circa 1000 miliardi di crediti contabilizzati e detenuti da tutte le banche dell’eurozona, circa 324 appartengono al nostro Paese (dati raccolti nell’aprile del 2016).

Di questi più di 200 miliardi sono classificati come irrecuperabili, riducendo il valore netto nei bilanci delle banche creditrici a circa 84 miliardi.

Complice … Leggi tutto


Garante, Coobbligato, Fideiussore: cosa succede se il debitore è inadempiente?

 

Succede spesso che alla domanda per la concessione di un mutuo o di un prestito, la banca richieda la firma di un garante.

La firma di garanzia fideiussoria non è una mera prassi burocratica senza conseguenze, ma espone il fideiussore a una gravosa responsabilità, al pari del contraente. In caso di insolvenza infatti la banca può chiamarlo a saldare l’insoluto. Ma come funziona la fideiussione? E quali sono i rischi reali per il garante? Vediamoli insieme.

 Cos’è la fideiussione

Se ne sente spesso parlare, ma cosa vuol dire fideiussione bancaria? La fideiussione altro non è che un contratto con il quale ci si impegna personalmente verso un istituto di credito, garantendo all’adempimento di un’obbligazione altrui. In parole semplici, se accettiamo di fungere da garanti per mutuo o prestito per qualcuno e questi smette di pagare le rate, tocca a noi provvedere.

Con le fideiussioni bancarie, la banca diviene creditore non solo verso il debitore principale ma anche verso il coobbligato. Perché? In questo modo può avvalersi di una garanzia doppia: il patrimonio del debitore ma anche quello del garante. Il fideiussore infatti, firmando la fideiussione, offre il proprio patrimonio a garanzia del capitale prestato.… Leggi tutto


Il governo è pronto a legalizzare l'anatocismo bancario

Il governo è pronto a legalizzare l’anatocismo bancario

 

 

Entro ottobre arriveranno notizie certe sulle nuove regole che disciplinano l’anatocismo bancario, ma già da ora è possibile capire cosa cambierà.

Per chi non avesse familiarità con questo parolone tecnico è bene spiegare innanzitutto di cosa si tratta.

Che cos’è l’anatocismo bancario?

Detto in maniera spicciola, l’anatocismo è una pratica con cui le banche si fanno pagare dai propri correntisti gli interessi sugli interessi ed era stata inizialmente considerata illegale nel 1999 dalla Corte di Cassazione. Successivamente, però, è diventata legittima.

Quello che succede nei casi di anatocismo è semplice: gli interessi a debito vengono liquidati ogni 3 mesi, mentre quelli a credito ogni anno, cosa che determina uno squilibrio nella maturazioni dei primi.

Per fare un esempio: se hai un conto in rosso, la banca ti addebita ogni tre mesi i relativi interessi, che in questo modo gravano subito sul tuo capitale. I successivi interessi, quindi, ti vengono calcolati sulla quota capitale + gli interessi e così via. Alla fine dell’anno ti trovi con un monte debiti molto più alto di quello calcolato annualmente sul capitale, proprio perché ti viene chiesto il pagamento degli interessi sugli interessi.

A queste condizioni, ovviamente, se hai contratto un … Leggi tutto


Cancellare i debiti: una professione in forte ascesa

Come cancellare i debiti? Ecco una nuova professione in forte ascesa

 

 

L’accumulo dei debiti è ormai all’ordine del giorno per migliaia di italiani, che non riescono più a sostenere da soli il peso dei pagamenti non saldati.

Come eliminare i debiti diventa il loro assillo quotidiano e cercano ovunque delle soluzioni definitive e immediate per recuperare la tranquillità e riprendere una vita normale.

Ma ad aggravare una situazione già di per sé pesante ci pensano i pignoramenti immobiliari, che scattano non appena un creditore pretende il pagamento di quanto gli è dovuto. Una volta avviata l’esecuzione forzata di un immobile, poi, di solito altri creditori si accodano e il debito da restituire cresce in modo esponenziale.

Gli italiani in cerca di una soluzione, dunque, sono in crescita, come sono in aumento le loro richieste di aiuto.

Solo nel 2014, sostiene l’Adusbef, i pignoramenti sono stati circa 6.000, con una media di 20 esecuzioni al giorno e un incremento dell’11,6% in più rispetto all’anno precedente. Uno scenario che, purtroppo, tenderà sempre a peggiorare.

Eppure, nonostante queste loro difficoltà e l’esigenza di cancellare i debiti, mancava una figura professionale in grado di seguirli e di occuparsi della completa risoluzione dei loro debiti e del loro pignoramento.

Per farlo in totale sicurezza, … Leggi tutto