Entro ottobre arriveranno notizie certe sulle nuove regole che disciplinano l’anatocismo bancario, ma già da ora è possibile capire cosa cambierà.
Per chi non avesse familiarità con questo parolone tecnico è bene spiegare innanzitutto di cosa si tratta.
Che cos’è l’anatocismo bancario?
Detto in maniera spicciola, l’anatocismo è una pratica con cui le banche si fanno pagare dai propri correntisti gli interessi sugli interessi ed era stata inizialmente considerata illegale nel 1999 dalla Corte di Cassazione. Successivamente, però, è diventata legittima.
Quello che succede nei casi di anatocismo è semplice: gli interessi a debito vengono liquidati ogni 3 mesi, mentre quelli a credito ogni anno, cosa che determina uno squilibrio nella maturazioni dei primi.
Per fare un esempio: se hai un conto in rosso, la banca ti addebita ogni tre mesi i relativi interessi, che in questo modo gravano subito sul tuo capitale. I successivi interessi, quindi, ti vengono calcolati sulla quota capitale + gli interessi e così via. Alla fine dell’anno ti trovi con un monte debiti molto più alto di quello calcolato annualmente sul capitale, proprio perché ti viene chiesto il pagamento degli interessi sugli interessi.
A queste condizioni, ovviamente, se hai contratto un … Leggi tutto